SABATO 27 SETTEMBRE 2014
Tenuta Scarpa Volo – Fondamenta Santa Caterina n. 3
ore 10.30
Tenuta Venissa: esperienza di raccolta delle erbe locali con la guida della chef Antonia Klugmann.
Costo: attività gratuita, max 10 partecipanti su prenotazione
Durata: 1 h circa
Info: Tenuta Venissa http://www.venissa.it 041 527 22 81 | info@venissa.it
Nei pressi della fermata del vaporetto
2 partenze: ore 11.25 | 14.25 (quest’ultima con arrivo alla Torre massimiliana di Sant’Erasmo)
Tra barene e canneti, escursione guidata in bragozzo lungo i canali La Dolce, Silone e Siloncello circumnavigando la Palude della Rosa con una breve deviazione verso il Casòn di Valle Perini
Costo: 20 € a persona, max 12 persone su prenotazione
Durata: 2 h circa
Info: Cooperativa Terra&Acqua 340 6649480 | info@terraeacqua.com
Tenuta Scarpa Volo – Fondamenta Santa Caterina n. 3
ore 11.30
Visita alla Tenuta Venissa. Presentazione del progetto di recupero paesaggistico ambientale con degustazione emozionale del vino Venissa 2011.
Costo: 18 € a persona, max 20 partecipanti su prenotazione
Durata: 1 h circa
Info: Tenuta Venissa http://www.venissa.it 041 527 22 81 | info@venissa.it
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014
Tenuta Scarpa Volo – Fondamenta Santa Caterina n. 3
ore 10.30
Tenuta Venissa: esperienza di raccolta delle erbe locali con la guida della chef Antonia Klugmann.
Costo: attività gratuita, max 10 partecipanti su prenotazione
Durata: 1 h circa
Info: Tenuta Venissa http://www.venissa.it 041 527 22 81 | info@venissa.it
Nei pressi della fermata del vaporetto
2 partenze: ore 11.25 | 14.25 (quest’ultima con arrivo alla Torre massimiliana di Sant’Erasmo)
Tra barene e canneti, escursione guidata in bragozzo lungo i canali La Dolce, Silone e Siloncello circumnavigando la Palude della Rosa con una breve deviazione verso il Casòn di Valle Perini
Costo: 20 € a persona, max 12 persone su prenotazione
Durata: 2 h circa
Info: Cooperativa Terra&Acqua 340 6649480 | info@terraeacqua.com
Tenuta Scarpa Volo – Fondamenta Santa Caterina n. 3
ore 11.30
Visita alla Tenuta Venissa. Presentazione del progetto di recupero paesaggistico ambientale con degustazione emozionale del vino Venissa 2011.
Costo: 18 € a persona, max 20 partecipanti su prenotazione
Durata: 1 h circa
Info: Tenuta Venissa http://www.venissa.it | 041 527 22 81 | info@venissa.it
Nei pressi della fermata del vaporetto
ore 12.30 | ore 14.30 | ore 16.30
Le origini di Venezia. Sant’Ariano, La Cura e canali dietro Torcello: storia e natura di luoghi dimenticati
Escursione in barca ibrida (diesel-elettrica) alla scoperta dei luoghi che videro sorgere le prime comunità umane della laguna di Venezia, guidati da un esperto in storia e archeologia lagunare
Costo: 12 € persona (bambini 0-5 gratis; 6-14 anni: 6 €) minimo 15 max 50 partecipanti su prenotazione
Durata: 1 h 30’ circa
Info: Sestante di Venezia | 041 2413987 / 3331566929 | info@sestantedivenezia.it
Approdo del vaporetto
ore 14.20
La chiesa di Santa Caterina di Mazzorbo. Autentico gioiello lagunare. Visita insolita alla storia e all’arte della duecentesca chiesa di Santa Caterina di Mazzorbo, unica rimasta di ben dieci chiese presenti nell’isola lungo i secoli.
Costo: 5 € a persona, bambini fino 8 anni gratuito.
Minimo 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Durata: 1 h
Info: itinerari@studitorcellani.it
LEGGI IL PROGRAMMA DI MAGGIO 2014: